Autocontrollo – HACCP

> 2022/C 355/01 Comunicazione della Commissione relativa all’attuazione dei sistemi di gestione per la sicurezza alimentare riguardanti le corrette prassi igieniche e le procedure basate sui principi del sistema HACCP, compresa l’agevolazione/la flessibilità in materia di attuazione in determinate imprese alimentari.

> Comunicazione della Commissione relativa all’attuazione del regolamento (UE) 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio (regolamento sui controlli ufficiali). LINEE GUIDA  C/2024/6481 per il CONTROLLO UFFICIALE.

> COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA che fornisce orientamenti sui sistemi di gestione per la sicurezza alimentare per le attività di commercio al dettaglio concernenti alimenti, comprese le donazioni alimentari (2020/C 199/01)

> Principi generali sulla sicurezza alimentare CXC 1969 (Aggiornamento 2023) ->> (lingua italiana versione non ufficiale)


LINEE DI INDIRIZZO PER OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE – Attività “semplici”
DELIBERAZIONE N° X / 1105 Seduta del 20/12/2013 – Regione Lombardia

Campo di applicazione:
Rientrano nel campo di applicazione delle seguenti linee di indirizzo gli operatori del settore alimentare che svolgono operazioni “semplici”: chioschi, banchi del mercato, auto negozi, banchi temporanei di vendita, locali in cui sono serviti prevalentemente bevande, negozi alimentari al dettaglio, piccoli bar, macellerie, pescherie, panetterie, piccoli ristoranti, ecc.

Qualora le imprese presentino un elevato grado di complessità, in ragione degli alimenti trattati, dei processi produttivi attuati e della tipologia del consumatore finale, si rimanda alla applicazione integrale degli adempimenti previsti dal Regolamento CE 852/2004.


Altre possibili integrazioni:
  1. Scheda abbattimento pesce crudo
  2. es. Cartello prodotto non conforme/scaduto
  3. es Cartello prodotto non conforme cat.3
  4. es. Monitoraggio temperature

Manuali di Buona Prassi Igienica:
Il Regolamento (CE) n. 852/2004 promuove l’elaborazione dei manuali di corretta prassi operativa in materia di igiene e di applicazione dei principi del sistema HACCP e ne incoraggia la divulgazione e l’uso. Nonostante l’adozione da parte degli operatori del settore alimentare (Osa) sia ad oggi una scelta volontaria, va sottolineata l’importanza del loro utilizzo per facilitare gli operatori stessi nell’osservanza degli obblighi normativi in materia di igiene.

Manuale di Buone Pratiche IZS Venezie

Manuali GHP validati dal Ministero (autorizzati alla pubblicazione libera)

  1. Manuale di corretta prassi operativa per il settore dei gas additivi alimentari in applicazione del Regolamento 852/2004/CE sull’igiene dei prodotti alimentari (GHP Assogastecnici)
  2. Manuale di corretta prassi igienica per le imprese operanti nel settore dell’importazione da Paesi Terzi e degli scambi fra Paesi comunitari di cereali, semi oleosi e sfarinati per l’alimentazione animale e attività correlate (stoccaggio, movimentazione, campionamenti e controlli) (Anacer – Associazione Nazionale Cerealisti)
  3. Manuale di corretta prassi igienica per il settore della produzione e commercializzazione degli oli di semi e altri prodotti da essi derivati (Assitol – Associazione Italiana dell’Industria Olearia)
  4. Manuale di corretta prassi igienica per gli impianti di trattamento dell’acqua potabile nei pubblici esercizi (AIAQ – Associazione Italiana Acqua di Qualità)
  5. Manuale di buone prassi igieniche per il settore dell’erba medica e dei foraggi essiccati (AIFE – Associazione Italiana Foraggi Essiccati)
  6. Manuale di corretta prassi igienica delle aziende che operano nello stoccaggio e distribuzione di prodotti alimentari (AssICC – Associazione italiana commercio chimico)
  7. Manuale di corretta prassi operativa in materia di elicicoltura (Associazione nazionale elicicoltori Cherasco)
  8. Manuale recupero, raccolta e distribuzione di cibo ai fini di solidarietà sociale (Caritas, Banco Alimentare)
  9. Manuale di corretta prassi operativa per la produzione di ghiaccio alimentare (Confindustria)
  10. Manuale per la distribuzione di acqua affinata, refrigerata e/o gasata da unità distributive automatiche aperte al pubblico (Associazione Aqua Italia)
  11. Manuale corretta prassi in conceria applicabile alla filiera toscana delle pelli bovine (Associazione Conciatori Toscana)
  12. Manuale per l’attività di somministrazione di alimenti e bevande in occasione di feste e sagre (UNIPLI – Unione nazionale pro loco d’Italia)
  13. Manuale per gli integratori alimentari (FEDER Salus – Federazione nazionale produttori prodotti salutistici)
  14. Manuale ad uso degli operatori dei mercati ortofrutticoli all’ingrosso (Fedagro)
  15. Manuale per la produzione primaria attività di molluschicoltura (AGCI, federcoopesca, Lega Pesca)
  16. Manuale per l’Industria della birra e del malto (ASSOBIRRA – Associazione degli Industriali della Birra e del Malto)
  17. Manuale per il settore dell’estrazione dell’olio dalle sanse (ASSITOL – Associazione italiana industria olearia)
  18. Manuale per gli allevamenti suinicoli (AIA-ANAS – Associazione nazionale allevamento suini)
  19. Manuale per gli allevamenti bufalini (AIA – Associazione italiana allevatori)
  20. Manuale per gli allevamenti cunicoli (AIA – Associazione italiana allevatori)
  21. Manuale per gli allevamenti di bovini da carne (AIA – Associazione iItaliana allevatori)
  22. Manuale per gli allevamenti di bovini da latte (AIA – Associazione italiana allevatori)
  23. Manuale per gli allevamenti di ovicaprini (AIA – Associazioni italiana allevatori)
  24. Manuale per la produzione primaria – attività di pesca (Confcooperative, Lega Pesca)
  25. Manuale per la produzione ed il confezionamento di caffè torrefatto e per il confezionamento di caffè solubile (AIIPA – Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari e ANT – Associazione Nazionale Torrefattori di Caffè)
  26. Manuale per la distribuzione di alimenti conservati in legame di temperatura (CONFIDA – Associazione italiana distribuzione automatica)
  27. Manuale per la distribuzione di acqua in boccioni (CONFIDA – Associazione italiana distribuzione automatica)
  28. Manuale per la distribuzione automatica di alimenti (CONFIDA – Associazione italiana distribuzione automatica)
  29. Manuale per la rintracciabilità e l’igiene dei prodotti alimentari e dei mangimi (COLDIRETTI – Confederazione Nazionale Coldiretti)
  30. Manuale per l’industria molitoria (ITALMOPA – Associazione Industriali Mugnai d’Italia)
  31. Manuale per le imprese agricole (CIA – Confederazione Italiana Agricoltori)
  32. Manuale per il settore della panificazione Industriale (AIIPA – Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari) + scheda tecnica.
  Sito creato a scopi didattici